Fondazione Antonio e Marietta Rossi
La Fondazione Antonio e Marietta Rossi è un ente senza scopo di lucro il cui oggetto sociale è dato dalla conservazione, manutenzione, custodia e valorizzazione del Palazzo Rossi - sede della Fondazione ed importante esempio di dimora signorile del secolo XIX e sottoposta al vincolo di cui al D. Lvo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 10, comma 3, lettera a) con decreto del 14 marzo 2007 dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia - e dei suoi affreschi, del suo contenuto di quadreria e mobilia, della biblioteca e dell’archivio e degli altri oggetti ad esso connessi.
La Storia
La Fondazione nasce il 23 febbraio 2018 su iniziativa di Filli e Nicola Rossi, attuali comproprietari del Palazzo Rossi. Essa intende ricordare Antonio e Marietta Rossi – scomparsi rispettivamente nel 2005 e nel 2017 – che nel palazzo di Corso San Sabino passarono gran parte della loro esistenza, dedicandosi fra l’altro a preservare il patrimonio di memorie ad esso connesso.
La Fondazione Antonio e Marietta Rossi si propone di continuare la loro opera di conservazione di quello che è ormai patrimonio culturale dell’intera città, rimanendo sulla scia delle esperienze culturali dei precedenti proprietari del Palazzo.
La Missione
La Fondazione ha come scopo principale quello di provvedere alla custodia, manutenzione, conservazione e valorizzazione del Palazzo Rossi e dei suoi arredi, un contesto tra i pochi ancora integri e fruibili nel territorio pugliese. Inoltre la Fondazione sostiene e promuove le attività di raccolta degli atti che attestano il ruolo ricoperto dai Rossi in Canosa a partire dal secolo XVII e di ricerca scientifica e di divulgazione della storia del Comune di Canosa di Puglia e degli aspetti sociali ed economici della città, con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai secoli XVII e seguenti. Infine, coerentemente con l’esperienza di vita rappresentata da Antonio e Marietta Rossi, la Fondazione sostiene e promuove i rapporti di scambio culturale fra l’Italia e la Grecia.
L’Amministrazione
La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto alla data odierna da Filli Rossi (Presidente), Ermanno Arslan e Nicola Rossi (Consiglieri).
Filli Rossi – archeologa – ha lavorato a lungo presso la Soprintendenza archeologica della Lombardia prima di operare in qualità di libero professionista nell’ambito delle ricerche e dei progetti culturali.
Ermanno Arslan – archeologo e numismatico di fama internazionale – è Accademico dei Lincei.
Nicola Rossi – economista - ha insegnato Politica Economica nell’Università di Roma Tor Vergata.
Nel rispetto del principio di sana gestione finanziaria - secondo quanto disciplinato nel Regolamento finanziario (UE) 2018/1046 – i bilanci della Fondazione sono pubblicati in questo sito. La Fondazione adotta, inoltre, adeguate misure in materia di prevenzione, di assenza di conflitti di interesse, di frodi e corruzione anche alla luce di quanto disposto dall’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241.
Le attività correnti della Fondazione sono sostenute, a norma dello Statuto - oltre che dalle rendite e dai proventi derivanti dal patrimonio e dalle attività della Fondazione medesima, da eventuali donazioni o disposizioni testamentarie, che non siano espressamente destinate al fondo di dotazione e da eventuali altri contributi attribuiti dallo stato, da enti territoriali o da altri enti pubblici - anche dai contributi in qualsiasi forma concessi da terzi.
Quando non espressamente richiesto altrimenti, i nomi dei contributori diversi dai fondatori ed i relativi importi saranno pubblicati su questo sito, oltre che riportati in bilancio fra i finanziamenti destinati alle attività istituzionali della Fondazione.
La Fondazione sarà lieta di inviare in omaggio un volume a scelta, fra quelli promossi e pubblicati a cura della Fondazione ed ancora disponibili, a tutti coloro che vorranno sostenere le attività della Fondazione con contributi pari o superiori ad € 20. I contributi potranno essere versati sul seguente conto corrente bancario:
IBAN: IT48W 02008 41401 000105169579
Intestato alla Fondazione Antonio e Marietta Rossi.
Per ulteriori dettagli, si rinvia allo statuto.